
Un'allergia è una risposta immunitaria eccessiva scatenata dall'ingestione di determinati alimenti, dal contatto con determinate sostanze o dall'inalazione di sostanze irritanti come pollini o peli di animali. Le allergie a polline, spore, muffe e polvere (detta anche febbre da fieno o rinite allergica) colpiscono il sistema respiratorio e sono solitamente le più difficili da controllare.
I sintomi del raffreddore da fieno sono starnuti, naso che cola, naso chiuso, occhi lacrimosi, prurito agli occhi e al naso e mal di testa. La febbre da fieno è spesso stagionale (quando il polline è nell'aria), ma se costantemente esposti a una sostanza incriminata (ad esempio, peli di animali domestici), i sintomi possono durare per tutto l'anno.
Da un punto di vista naturopatico, le allergie sono spesso associate a funzioni surrenali, immunitarie e digestive deboli. I trattamenti naturali sono usati per sostenere e migliorare quelle funzioni e per alleviare i sintomi del raffreddore da fieno. Per le allergie stagionali, andrebbero iniziati dei trattamenti naturali ad esempio a base di ortica, 1-2 mesi prima dell'inizio della stagione per ridurre la gravità dei sintomi. Una buona salute di base è importante per avere dei sintomi ridotti e una buona salute comincia da una nutrizione corretta.Le persone sensibili agli allergeni presenti nell'aria possono anche essere sensibili a determinati alimenti. Identificare e rimuovere quegli alimenti dalla dieta può migliorare notevolmente la salute e ridurre i sintomi di allergia.Per cui è consigliabile eseguire dei test di intolleranza alimentare.
1.Alimentazione
Per ridurre i sintomi di allergia, fai una dieta moderatamente a basso contenuto di grassi e ricca di carboidrati complessi.
Bevi almeno 1 litro e 1/2 di acqua naturale a basso residuo al giorno, e includi nella tua dieta quotidiana i seguenti alimenti:
- Verdure a foglia verde scuro
- Verdure gialle e arancioni
- Ortiche, germogli freschi, cavoli, barbabietole, carote, patate dolci
- Cipolle, aglio, zenzero, pepe di Caienna, rafano
Eliminare quanto segue dalla dieta:
- Alcool, caffeina e latticini
- Banane e agrumi
- Cioccolato
- Coloranti alimentari (tartrazina)
- Arachidi
- carne rossa
- zucchero
- Grano
2.Integratori, vitamine e minerali
diAlcuni integratori possono essere molto efficaci, anche se è consigliabile rivolgersi ad un naturopata esperto per regolarne i dosaggi.
Tra questi consigliamo la quercetina, la catechina e l'esperidina, da assumere dai 2 ai 6 grammi al giorno a seconda della gravità della sintomatologia. I bioflavonoidi sono antistaminici naturali e fortemente anti-allergenici. La bromelina e la vitamina C possono migliorare l'azione dei bioflavonoidi, ed è quindi utile usarli insieme.
L'Olio di semi di lino è un'altro integratore consigliabile da assumere o in compresse o nella forma pura in bottiglia, da tenere rigorosamente in frigorifero perchè tende ad irrancidire molto presto.
I Probiotici sono molto utile per equilibrare la flora batterica intestinale, e l'intestino svolge un ruolo fondamentale nella protezione dalla maggior parte delle malattie e dalle allergie. I probiotici sono organismi di microflora intestinale, batteri microscopici che abitano abitualmente l'intestino.Importante acquistare un prodotto di alta qualità e consigliarsi per i dosaggi.Di solito bastano comunque un paio di capsule mattina e sera a distanza di almeno mezz'ora dai pasti.
Tra le vitamine è consigliabile anche assumere un integratore multivitaminico, che abbia dei dosaggi di Vitamina A da 25.000 UI al giorno e di Vit.C da 1 a 3 grammi.(Oltre 3 grammi la Vitamina C può causare diarrea ma è importante valutarne la tollerabilità personale.), 400 UI di Vitamina E e tra gli oligominerali si consiglia di assumere 30 mg.di zinco al giorno.
3.Fitoterapia
Le medicine a base di erbe raramente hanno effetti collaterali significativi se usate in modo appropriato e a dosi consigliate. Ovviamente dipende da che tipo di integratore si sceglie e dalla sua purezza o eventuali ingredienti o additivi aggiunti. Le erbe sono efficaci ma conviene sempre rivolgersi ad un professionista della salute e non prenderle a caso perchè proprio perchè funzionano, servono i dosaggi giusti e la giusta prescrizione, e in sovraddosaggio possono essere anche nocive.
Alcune delle erbe usate per trattare i sintomi del raffreddore da fieno e delle allergie, sono le seguenti:
Dong quai (Angelica sinensis) - Usato come antistaminico e anti-infiammatorio.
Eufrasia (Euphrasia officinalis) - Riduce la congestione e le secrezioni. È buono per prurito agli occhi, starnuti e muco in eccesso.
Gingko (Gingko biloba) - Contiene bioflavonoidi e viene usato come antiossidante e anti-infiammatorio.
Cardo mariano (Silybum marianum) - Aiuta a ridurre le reazioni allergiche, infiammatorie e istaminiche e supporta la funzionalità epatica.
Trifoglio rosso (Trifolium pratense) - Aiuta a migliorare la resistenza del corpo alle allergie.
Ortica (Urtica dioica) - Usato come antistaminico e antinfiammatorio.
Achillea Millefoglie (Achillea millefolium) - Riduce la congestione e le secrezioni.
Con le erbe puoi anche preparare delle tisane e berne 3 o 4 tazze al giorno, oppure puoi combinarle tra loro se in gocce e assumerne da uno a tre contagocce pieni per 3-4 volte al giorno.
4.Omeopatia
Il dosaggio standard per il sollievo dai sintomi acuti è di 3 granuli 30 CH C ogni 4 ore fino alla risoluzione dei sintomi. Potenze inferiori, come 6CH o 9 CH possono essere date ogni 2 o 4 ore. Se viene scelto il rimedio giusto, i sintomi dovrebbero migliorare poco dopo la seconda dose. Se non ci sono miglioramenti dopo 3 dosi, si prova di solito con un rimedio diverso. I seguenti rimedi si sono dimostrati efficaci nel sollievo acuto e sintomatico del raffreddore da fieno o delle allergie:
Allium cepa - Indicato per una secrezione blanda e non irritante per gli occhi; scarico abbondante, acquoso, acre dal naso; raucedine; e ci si sente meglio all'aria fresca o con la finestra aperta.
Eufrasia - Indicato per sintomi quali lacrimazione abbondante dagli occhi e dal naso; tosse secca; starnuti ripetuti;diarrea; e quando ci si sente peggio all'aria aperta.
Natrum muriaticum - Indicato quando si ha presenza di muco giallastro; herpes labiale; perdita di gusto e olfatto mal di testa; ci si sente meglio fuori.
Nux vomica - Indicata quando il naso cola durante il giorno, ma diventa secco durante la notte; si starnutisce violentemente e per quanto il naso sia chiuso si ha comunque secrezione acquosa da una narice; di solito fuori ci si sente peggio
Wyethia - Indicato per il prurito estremo al naso e alla gola; la gola si sente gonfia; la parte posteriore della gola è secca e brucia; si ha una sensazione come di avere qualcosa di fastidioso all'interno del naso.
5.Idroterapia
- olio di ricino
- Idroterapia costituzionale
- Un panno freddo sulla fronte
- Pediluvi caldi
- Lavaggi nasali con soluzione fisiologica
6.Altri rimedi
- Agopuntura
- Riposo e rilassamento adeguati
- Ghiandole surrenali e estratti di timo a supporto delle ghiandole surrenali e del sistema immunitario.
- Desensibilizzazione - I pollini d'api e i rimedi omeopatici sono utilizzati per desensibilizzare le persone alle piante a cui sono allergici.
- Alcuni minuti di vigoroso esercizio fisico possono alleviare inoltre la congestione nasale e il soffocamento.